Il professore Antonio Scialoja è stato deputato, senatore, Ministro dell’Economia e Ministro della Pubblica Istruzione del Regno delle due Sicilie e del Regno d’Italia. Nell’arco di tempo tra il 1848 ed il 1873 Scialoja fu uno dei maggiori economisti del suo tempo. Portò nel Regno appena unito le moderne idee liberali e fu uno dei più importanti economisti che unirono …
Leggi tutto »Storia
51 anni fa, l’affondamento della motonave Duizar: 7 morti ed un solo sopravvissuto
Nella serata di sabato 11 aprile 1970, la motonave Duizar lasciò il porto di Baia in direzione di Tripoli (Libia), con un carico di succhi di pomodoro in scatola e di tubi metallici sistemati in coperta. La Duizar era una nave da carico di 500 tonnellate, lunga 55,6 metri e larga circa 10m, realizzata nel 1956 dalla Navalmeccanica a Castellammare …
Leggi tutto »59 anni fa, la tragedia della motonave Nunzia Parrello; 3 marittimi montesi persero la vita ed 1 riuscì a salvarsi
Il 5 aprile del 1962, sulle coste della Liguria, imperversava una tempesta di vento e mare grosso che impediva la navigazione. Dal porto mercantile di La Spezia, però, la motonave da carico Nunzia Parrello uscì lo stesso per dirigersi a Cagliari con un carico di 515 tonnellate di merci varie costituito da farina, pasta alimentare, mattonelle, tondini di ferro e …
Leggi tutto »Storia di Monte di Procida, il cav. Vincenzo Mazzella: da oppositore dell’autonomia a sindaco del Monte
A sx l’avv. Vincenzo Mazzella. A dx Michele Coppola, Ludovico Quandel e Vincenzo Illiano L’avvocato, nonché cavalier ufficiale, Vincenzo Mazzella nacque a Procida il 9 febbraio del 1865 da Andrea e Margherita Mazzella. Le cronache ci raccontano che fosse un uomo alto, robusto, elegante, raffinato, burbero e soprattutto severo, con un’etica molto rigida. Amava viaggiare e si recava spesso a …
Leggi tutto »Monte di Procida, 58 anni fa l’affondamento della motonave Fiducia nelle acque tra Sicilia e Sardegna
Il 17 dicembre del 1962 la motonave Fiducia di circa 300 tonnellate lasciò il porto di Baia, carica di pozzolana, facendo rotta per il porto di Cagliari. In quei giorni infuriava una fortissima tempesta di vento sulle coste della Sardegna e della Sicilia. A bordo del piccolo mercantile montese, di proprietà di Antonio Schiano di Cola, vi erano sette marinai: …
Leggi tutto »Monte di Procida storia e curiosità: Gennaro Esposito, il giovane sconosciuto “eroe” montese deceduto in Brasile
Dopo l’unità d’Italia del 1861 quasi tutte le attività produttive vennero spostate al nord. Per i meridionali diventò sempre più difficile trovare lavoro in loco e cominciarono così le grandi emigrazioni di massa verso il nord ma anche verso l’Europa e verso le Americhe, soprattutto negli Stati Uniti, Canada, Argentina e Brasile. In Brasile, nel decennio 1884-1893 si censirono oltre …
Leggi tutto »Monte di Procida, storia e curiosità: la ricca e controversa eredità del parroco don Cesare Atenaide
Cesare Atenaide nacque a Monte di Procida, in via Pietro Colletta, alle ore 23:15 del 25 febbraio del 1877. Figlio di Eugenio, colono montese e di Carolina Colandrea, filatrice e donna di casa. Cesare era il più piccolo dei 7 figli concepiti dalla coppia a Monte di Procida; prima di lui erano già nati 4 sorelle e 2 fratelli: Angela, …
Leggi tutto »Una finestra sul mondo: La nave scuola Palinuro nel canale di Procida ricorda il velaio montese, Giuseppe Schiano Moriello. Di Maria Chiocca
La nave scuola Palinuro nel canale di Procida ricorda il velaio montese, Giuseppe Schiano Moriello Monte di Procida è una cittadina fervida di iniziative grazie alle molte associazioni che si prodigano, con passione, alla promozione culturale del piccolo comune flegreo. Ogni associazione promuove e valorizza un aspetto della cultura montese, che costituisce il carattere identitario della comunità. Da qualche decennio …
Leggi tutto »Monte di Procida, storia, tradizioni e curiosità: ‘a ‘nférta r”i muòrte
Furono i bizantini i primi a creare un vero e proprio rituale per ricordare i morti. Poi, intorno all’anno 1000 la chiesa cattolica, per commemorare i morti, decise di far suonare le campane con rintocchi funebri dopo i vespri del 1 novembre e nel corso del XV secolo con il nome di Anniversarium Omnium Animarum compare nell’Ordo Romaus un insieme …
Leggi tutto »Una finestra sul mondo: Campi Flegrei, origine e significato della tradizionale commemorazione dei defunti. Di Maria Chiocca
Campi Flegrei, origine e significato della tradizionale commemorazione dei defunti Il parco archeologico dei Campi Flegrei si presenta come un territorio con confini politici amministrativi, ben delineati, con un enorme patrimonio storico-archeologico diffuso su un area altamente urbanizzata. Non è difficile dunque, abituarsi alle evidenze archeologiche su tutta la zona. Di particolare evidenza sono le necropoli, luoghi adibiti alla sepoltura, …
Leggi tutto »