Home » Storia (Pagina 16)

Storia

Storia di Monte di Procida: il torrione, la torre vicereale di punta del fumo

Sin dai tempi antichi, lungo i litorali costieri, furono edificate postazioni con funzioni di avvistamento e difesa dei porti e delle città. Tra la fine del 1400 e la prima metà del 1500 l’Italia meridionale venne presa di mira dalle incursioni Saracene e Corsare. Fu così che gli Angioini, regnanti a Napoli in quel periodo, pensarono ad un sistema permanente …

Leggi tutto »

Storia di Monte di Procida, Edgardo lo sfortunato bimbo di 120 anni fa

Nel cimitero di via Torrione a Monte di Procida, sul lato destro della chiesa, proprio al centro della quinta colonna, c’è uno dei loculi più vecchi di tutto il cimitero montese; contiene le spoglie di un solo defunto e sulla lastra di marmo logora e priva di foto, di luci e di fiori è scolpito il nome del defunto ed una addoloratissima iscrizione: “Edgardo …

Leggi tutto »

Storia di Monte di Procida, 200 anni fa alla borgata Monte…

Duecento anni fa, esattamente nel 1817, a Monte di Procida o per meglio dire alla borgata “Monte” del comune di Procida, vivevano stabilmente circa 2000 persone. Le poche strade esistenti non avevano ancora un nome specifico per cui anche negli atti ufficiali, come luogo degli avvenimenti, veniva indicata solamente la località. Le località citate negli atti ufficiali del 1817 sono: Acqua morta, La chiesa, Coste (o Le …

Leggi tutto »