Home » Storia

Storia

Apprendisti Ciceroni crescono: il Liceo Seneca protagonista alle Giornate FAI 2025, alla scoperta del Colombario del Fusaro

  Un fine settimana all’insegna della cultura e della riscoperta del nostro patrimonio archeologico locale ha visto protagonisti gli studenti del Liceo Seneca di Bacoli, che nella giornata di domenica 23 marzo hanno vestito i panni di “Apprendisti Ciceroni” in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025. Un’esperienza che ha permesso loro di mettere in pratica le competenze acquisite durante …

Leggi tutto »

A Miseno rievocazione storica: “NAVIGIUM ISIDIS”VIDEO

La Classis Misenensis sbarca a Miseno NAVIGIUS I SIDIS A MISENO evento rievocativo Classis Praetoria Misenensis MILITUM SCHOLA. VELA LATINA MONTE DI PROCIDA.

Leggi tutto »

Isolotto di San Martino, dalla concessione al ritorno al Comune: storia di una lunga battaglia legale

L’Isolotto di San Martino a Monte di Procida è stato per anni oggetto di un complesso contenzioso giuridico tra il Comune e gli eredi della famiglia Esposito, storici concessionari del bene. Dopo numerosi ricorsi e battaglie legali, il Comune è finalmente rientrato in possesso dell’isolotto il 23 settembre 2014, mettendo fine ad una lunga disputa. Il caso dell’Isolotto di San …

Leggi tutto »

VIDEO. COMMEMORATO IL QUESTORE PALATUCCI AL PARCO VANVITELLIANO DEL FUSARO. PRESENTI PREFETTO E QUESTORE

BACOLI. COMMEMORATO IL QUESTORE PALATUCCI AL PARCO VANVITELLIANO DEL FUSARO. PRESENTI PREFETTO E QUESTORE DI NAPOLI SINDACO DI BACOLI.

Leggi tutto »

Protocollo d’intesa tra Comune di Bacoli, Unione degli Istriani e Liceo Seneca Video

Protocollo d’intesa tra Comune di Bacoli, Unione degli Istriani e Liceo Seneca: le iniziative per il Giorno del Ricordo Il Comune di Bacoli, il Liceo Statale “Lucio Anneo Seneca” e l’Unione degli Istriani intendono sottoscrivere un protocollo di intesa, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità, con il quale intendono promuovere con il presente Protocollo d’intesa la collaborazione, al fine …

Leggi tutto »

L’ARTE DEL PRESEPE. INCONTRO ALLA CHIESA S. MARIA ASSUNTA IN CIELO. LE INTERVISTE

Ieri, 24 gennaio 2025, nella suggestiva cornice della Parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo a Monte di Procida, si è tenuto un convegno dedicato a una delle tradizioni più radicate della cultura partenopea: l’arte del presepe. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Monte di Procida, ha reso omaggio all’opera del maestro Antonio Assante di Cupillo, un artista noto …

Leggi tutto »

L’ultima traversata della m/n Nives: una storia di coraggio nel mare in tempesta

Il 21 gennaio del 1966, la motonave Nives, un’imbarcazione di 260 tonnellate, salpò da Acquamorta con un carico di pozzolana destinato al porto di Palermo. Nessuno poteva immaginare che quello sarebbe stato il suo ultimo viaggio. La Nives era iscritta al compartimento marittimo di Napoli ed era di proprietà della sig.ra Filomena Ambrosino di Miccio  (Picciuóttolo) che abitava alla Corricella. L’equipaggio, …

Leggi tutto »

IL BELLISSIMO PRESEPE DI SAN ANNA A CENTO CAMERELLE A BACOLI VIDEO

IL BELLISSIMO PRESEPE DI SAN ANNA A CENTO CAMERELLE A BACOLI  2 VIDEO.

Leggi tutto »

Le Memorie del Comandante: Plinio, l’ambiente e i paesaggi antichi A Bacoli, Napoli e San Sebastiano al Vesuvio, dal 13 al 16 Dicembre 2024

Le Memorie del comandante, patrocinato tra gli altri dal Parlamento Europeo e dalla DG Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura, è l’evento annuale dedicato a Plinio il Vecchio, di cui si è recentemente celebrato il Bimillenario. Il tema scelto quest’anno dal Comitato scientifico è legato ai paesaggi antichi e alla tutela dell’ambiente, argomento quanto mai attuale e …

Leggi tutto »

Illuminazione dell’arco monumentale di Arco Felice Vecchio: lunedì 9 dicembre l’inaugurazione

Illuminazione dell’arco monumentale di Arco Felice Vecchio: lunedì 9 dicembre l’inaugurazione   Lunedì 9 dicembre alle ore 17.30 i sindaci di Pozzuoli Luigi Manzoni e di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione presenzieranno all’inaugurazione del sistema di illuminazione dell’Arco monumentale di Arco Felice vecchio, azione progettata e realizzata in sinergia tra le due amministrazioni, al fine di valorizzare una risorsa archeologica e storica unica, che mette in …

Leggi tutto »