Lo scrittore Maurizio De Giovanni a Bacoli il 18 maggio per presentare il suo ultimo romanzo “Sorelle” Maurizio De Giovanni arriva a Bacoli. Il noto scrittore e sceneggiatore sarà a Bacoli, Giovedì 18 Maggio, per presentare il suo ultimo romanzo giallo dal titolo “Sorelle – Una storia di Sara”, che rientra nella saga di libri dedicati al suo ultimo personaggio, l’ex agente segreto Sara Morozzi, …
Leggi tutto »Cultura
“Era mio nonno”, la prima presentazione del libro di Luca Perone si terrà nel comune di Rotondi
Si terrà domenica 21 maggio, nel comune di Rotondi, la prima presentazione del libro di Luca Perone “Era mio nonno“. Racconti di guerra, esperienze tragiche vissute nei Balcani ed un incontro con un frate poi diventato Santo. È l’emozionante storia del nonno dell’autore, un fante della nostra terra, raccontata nel libro con il suo diario di guerra. Seguirà poi un’altra presentazione …
Leggi tutto »Vela Latina Monte di Procida incontra gli alunni del Circolo Didattico.
Vela Latina Monte di Procida incontra gli alunni delle classi terze del plesso Capoluogo, del Circolo Didattico di Monte di Procida, nell’ambito del progetto “Noi piccoli pescatori all’ opera “. Il progetto ha l’ambizione di avvicinare e accompagnare gli alunni alla conoscenza delle tradizioni legate alla pesca e al nostro territorio.Il Pres. Pugliese in occasione dell’ultimo incontro, ha descritto ai …
Leggi tutto »Anima Flegrea, il festival internazionale della cultura e della danza, Acquamorta 27 giugno 2023. Video di presentazione
“Anima Flegrea, il festival internazionale della cultura e della danza” Martedì 27 giugno 2023, ad Acquamorta si terrà la manifestazione “Musica sull’acqua“, concerto diretto dal maestro Rosario Assante con l’orchestra filarmonica flegrea. Presenta la serata Miriana Trevisan, per la prima volta a Monte di Procida. Progetto e direzione artistica del Maestro Antonio Colandrea Il video ufficiale della presentazione:
Leggi tutto »Nasce a Bacoli l’associazione sommelier delle ostriche.
Bacoli. È il sindaco Josi Della Ragione a annunciarlo: È la prima in Italia! Nascerà a Bacoli l’associazione dei “sommelier” delle ostriche. Un ritorno ai fasti dei Borbone. La festeggeremo al lago Fusaro, lì dove era presente l’allevamento di ostriche più noto in Europa. Un orgoglio. Stiamo riuscendo a riportare nella nostra terra una tradizione che, in epoca borbonica, rese …
Leggi tutto »Bacoli ed i Campi Flegrei hanno ospitato i ministri Sangiuliano e Mesumeci.
vISITA DEI MINISTRI DEL GOVERNO MELONI NEI CAMPI FLEGREI.IL SINDACO DI BACOLI HA COSI’ COMMENTATO Che orgoglio! È una svolta epocale. Bacoli ed i Campi Flegrei hanno ospitato il Ministro della Cultura ed il Ministro per le Politiche del Mare. Al Parco Archeologico Sommerso di Baia. Così siamo tornati al centro della politica nazionale. Partono dalla nostra terra le iniziative …
Leggi tutto »11 aprile, oggi si celebra la Giornata del Mare e della Cultura Marinara
La Giornata del Mare è una ricorrenza istituita in Italia nel 2014 per celebrare il legame storico e culturale del nostro Paese con il mare. Si celebra l’11 aprile di ogni anno e ha lo scopo di promuovere una maggiore coscienza del valore sociale, culturale ed economico del mare. Il mare è parte integrante della nostra identità, basti pensare alle …
Leggi tutto »La Pasqua di Resurrezione: il significato spirituale della festa più importante per i cristiani
La Pasqua di Resurrezione è la festa più importante per i cristiani di tutto il mondo. Questa celebrazione ricorda la risurrezione di Gesù Cristo, avvenuta il terzo giorno dopo la sua morte sulla croce. La Pasqua rappresenta il culmine della storia della salvezza, in cui Dio ha rivelato il suo amore per l’umanità attraverso il sacrificio di suo figlio. Essa …
Leggi tutto »La leggenda della Janàra di Torregaveta. Un racconto di Pasquale Mancino
Alcuni secoli fa, sull’incantevole isola di Ischia, viveva una janàra molto temuta per le sue potenti capacità magiche ed occulte. Si chiamava Sabella e nessuno sapeva con certezza da dove fosse arrivata, ma la sua fama era talmente grande che tutti conoscevano la crudeltà dei suoi incantesimi e chiunque osava avvicinarla correva il rischio di essere vittima di terribili e …
Leggi tutto »Rievocazione storica alla Casina Vanvitelliana. Le guardie borboniche sono tornate al Parco Reale
Rievocazione storica alla Casina Vanvitelliana. Le guardie borboniche sono tornate al Parco Reale. Hanno eseguito il saluto alla bandiera, la scorta, il piantonamento. Ed, infine, il cambio della guardia a presidio della Casina. Con il consiglio di guerra. Dal ponte in legno, hanno poi sparato a salve, con la riproduzione fedele delle armi storiche. Su ordine del Capitano delle Guardie. …
Leggi tutto »