San Sossio, conosciuto anche come Sosio, è uno dei martiri puteolani venerati nella tradizione cattolica. Venne decapitato a Pozzuoli, insieme a San Gennaro, durante le persecuzioni dei cristiani ordinate dall’imperatore Diocleziano nel 305 d.C..
Durante quel periodo storico, i cristiani erano soggetti a gravi persecuzioni da parte delle autorità romane che cercavano di stroncare la diffusione della fede cristiana. Nonostante il pericolo, Sossio e gli altri martiri puteolani (Gennaro, Procolo, Acuzio, Desiderio, Eutiche e Festo) si mantennero saldi nella loro fede e non rinunciarono al loro impegno verso Cristo.
Sossio e i suoi compagni furono arrestati e condotti davanti alle autorità romane per essere giudicati. Di fronte all’imperatore Diocleziano, furono invitati a rinnegare la loro fede e ad adorare gli dei romani, ma essi rifiutarono fermamente. La loro testimonianza di fede incondizionata li portò a essere condannati a morte.
Il martirio di San Sossio e dei suoi compagni avvenne per decapitazione a Pozzuoli, come segno di punizione e intimidazione nei confronti della comunità cristiana. La loro morte fu un esempio di sacrificio supremo, poiché preferirono perdere la vita piuttosto che rinunciare alla loro fede in Cristo.
Dopo la loro morte, il culto dei martiri puteolani si diffuse rapidamente, e le loro tombe divennero luoghi di venerazione per i fedeli. La figura di San Sossio in particolare è stata oggetto di devozione e il suo nome è stato invocato per ottenere protezione e intercessione.
I resti di San Sossio hanno subito ben tre traslazioni: Miseno, Napoli e Frattamaggiore.
La prima traslazione avvenne dopo l’editto di Costantino nel 313 d.C. Inizialmente, il corpo del santo era stato sepolto nel campo del cristiano Marco, situato lungo la via Antiniana, dopo il suo martirio, ma in seguito alla promulgazione dell’editto che garantiva libertà di culto ai cristiani, il corpo di San Sossio fu traslato a Miseno.
La seconda traslazione si verificò all’inizio del X secolo, tra il 902 e il 910 d.C., le spoglie di San Sossio furono trasferite al Monastero Benedettino di Napoli, che era già dedicato a San Severino abate.
Infine, la terza traslazione avvenne nel 1807 grazie all’opera dell’arcivescovo Michele Arcangelo Lupoli. In seguito alla soppressione del monastero napoletano, le spoglie di San Sossio e di San Severino furono trasferite al tempio patronale di Frattamaggiore.
Le tre traslazioni del corpo di San Sossio mettono in evidenza l’importanza e la venerazione continua nei confronti del santo. I suoi resti sono stati custoditi in diversi luoghi nel corso dei secoli, riflettendo l’importanza di preservare la sua memoria e la sua influenza spirituale.
Oggi, la figura di San Sossio è ancora oggetto di devozione e il suo culto è celebrato sia a Miseno che a Frattamaggiore, dove è il Santo Patrono. Le sue reliquie rappresentano un legame tangibile con il suo martirio e la sua testimonianza di fede, ispirando i fedeli a seguire il suo esempio di dedizione e coraggio.