Home » Bradisismo e Terremoto » Campi Flegrei, il Governo incontra sindaci e imprese: in arrivo misure per rilanciare il turismo

Campi Flegrei, il Governo incontra sindaci e imprese: in arrivo misure per rilanciare il turismo

 

Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha incontrato ieri pomeriggio a Roma una delegazione di sindaci, imprenditori e operatori turistici dei Campi Flegrei, raccogliendo l’appello arrivato nei giorni scorsi da un territorio messo alla prova dalla crisi bradisismica e dalle ricadute sull’economia locale.
L’incontro, tenutosi presso la sede del Ministero del Turismo, ha avuto l’obiettivo di discutere soluzioni concrete per sostenere l’intero comparto turistico e contrastare il calo delle prenotazioni, in particolare quelle legate al mercato interno, duramente colpito da una comunicazione percepita da molti come allarmistica.

Il governo e il Ministero del Turismo sono al fianco dei cittadini e del tessuto imprenditoriale dei Campi Flegrei”, ha dichiarato il ministro Santanchè al termine della riunione. “Sosterremo eventi locali e avvieremo una comunicazione intelligente che offra informazioni corrette e rassicuranti“.

Durante il confronto, è stato consegnato al Ministero un documento di sintesi contenente le principali richieste dei Comuni e delle imprese del territorio. Tra le priorità segnalate: la necessità di una campagna di promozione turistica nazionale e internazionale, il sostegno economico agli operatori danneggiati, la sospensione di mutui e tributi per le famiglie e le aziende colpite dagli effetti del bradisismo.

Numerosi i rappresentanti locali intervenuti, tra cui il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, che ha evidenziato l’importanza di una strategia condivisa:
Il rilancio dei Campi Flegrei è una questione cruciale. La campagna informativa che partirà sarà fondamentale per contrastare le narrazioni negative che stanno danneggiando l’economia turistica locale. È positivo vedere che il Ministero intenda investire in grandi eventi culturali e in una valorizzazione mirata del nostro patrimonio“.
Della stessa opinione anche Roberto Laringe, presidente di Federalberghi Campi Flegrei, che ha ribadito la preoccupazione per il calo del turismo interno, pur riconoscendo una tenuta del flusso turistico straniero. “Ringraziamo il ministro per l’ascolto e l’impegno. La crisi innescata dal bradisismo può essere affrontata solo con un’azione concreta e coordinata, a partire da una corretta comunicazione“.
Anche il sindaco di Monte di Procida, Salvatore Scotto di Santolo, collegato da remoto, ha chiesto il coinvolgimento della Regione Campania per garantire risorse adeguate ai Comuni, sottolineando la necessità di sostenere il commercio e i servizi in un periodo definito “delicato e incerto“.

Il Ministero ha annunciato l’avvio immediato di una campagna promozionale per i Campi Flegrei, con l’intento di rilanciare l’immagine della zona attraverso media nazionali e internazionali. È prevista anche una nuova campagna di comunicazione con un testimonial noto, il cui nome verrà svelato nelle prossime settimane.
Il ministro Santanchè ha inoltre confermato che visiterà personalmente i Campi Flegrei entro Pasqua, per approfondire le esigenze locali direttamente sul territorio.

Questo è un governo che non lascia indietro nessuno”, ha sottolineato il ministro. “Lavoriamo per garantire supporto immediato e per tutelare l’economia turistica di un’area straordinaria per la sua storia, la sua archeologia e la sua bellezza naturale“.

 

Notizia interessante

BACOLI LE VILLE ROMANE CONVEGNO ALLA SALA OSTRICHINA. VIDEO

BACOLI LE VILLE ROMANE CONVEGNO ALLA SALA OSTRICHINA ARCHEOCLUB NAPOLI “PARTHENOPE”.