Home » Annunci » Assistenza domiciliare, nuove tariffe approvate in Campania: una vittoria per i fisioterapisti

Assistenza domiciliare, nuove tariffe approvate in Campania: una vittoria per i fisioterapisti

La Regione Campania ha recentemente approvato nuove tariffe per le prestazioni di riabilitazione domiciliare, segnando un importante passo avanti per gli operatori sanitari del settore, specialmente per i fisioterapisti. Questa novità arriva dopo mesi di intensa attività di sensibilizzazione politica da parte dell’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta (OFI NA-AV-BN-CE), guidato da Paolo Esposito.

Le nuove tariffe prevedono una remunerazione differenziata in base alla zona in cui viene effettuato il servizio: circa 40 euro l’ora per le prestazioni in aree urbane, circa 50 euro nelle aree territoriali intermedie e 60 euro nei territori periferici. Un netto miglioramento rispetto al passato, quando le gare d’appalto al ribasso avevano gravemente compromesso le condizioni economiche e professionali degli operatori sanitari, negando loro persino indennità chilometriche e riconoscimento dei tempi di spostamento.

Paolo Esposito, Presidente dell’OFI NA-AV-BN-CE, ha sottolineato che, pur rappresentando un significativo traguardo, questa delibera è soltanto il primo passo verso una piena valorizzazione della fisioterapia nell’ambito delle cure domiciliari. L’obiettivo ultimo resta l’accreditamento diretto, che permetterebbe ai fisioterapisti una maggiore autonomia professionale ed economica.

Claudio Iovino, Vicepresidente dell’OFI, pur esprimendo soddisfazione per le nuove tariffe, ha evidenziato alcune criticità ancora irrisolte, come la mancanza di chiarezza sulla quota di personale libero professionale rispetto ai dipendenti nelle società accreditate. Ha inoltre auspicato che la tariffa destinata agli operatori superi almeno il 70% del totale, garantendo così una remunerazione adeguata.

Anche Biagio Guarino, Consigliere dell’Ordine, ha espresso soddisfazione, soprattutto perché questa delibera impedisce finalmente la speculazione economica sul lavoro dei fisioterapisti, un fenomeno purtroppo molto diffuso in passato.

La strada per il pieno riconoscimento professionale è ancora lunga, ma grazie all’impegno incessante dell’OFI NA-AV-BN-CE e alla collaborazione con le istituzioni regionali, si stanno compiendo significativi passi avanti verso una sanità domiciliare più equa e rispettosa della dignità dei professionisti sanitari.

Notizia interessante

Giornata Mondiale dell’Autismo 2025: AMA e il Comune insieme per colorare di blu il paese

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, che ricorre mercoledì 2 aprile 2025, il …