Il Comune di Pozzuoli continua ad investire nella sicurezza e nella resilienza del territorio, affrontando con decisione il fenomeno bradisismico che da tempo caratterizza l’area dei Campi Flegrei. A supporto di questo impegno, la Giunta Comunale ha recentemente approvato la Delibera n. 18 del 19 febbraio 2025, che sancisce l’adozione del Piano Speditivo di Emergenza Discendente (PSED) e l’avvio della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per integrarlo nel nuovo Piano Urbanistico Comunale.
Il PSED rappresenta uno strumento strategico e operativo fondamentale per la gestione delle emergenze legate al bradisismo. Il documento, elaborato nel quadro normativo definito dal D.Lgs. 140/2023, definisce:
- Scenari operativi differenziati: In base alla gravità dell’evento, il piano prevede risposte che variano dal ripristino puntuale degli edifici (Scenario I) fino a interventi più complessi che possono richiedere misure di allontanamento parziale o totale della popolazione (Scenario III).
- Coordinamento degli enti e dei servizi comunali: Il Piano stabilisce ruoli e responsabilità, coinvolgendo il Centro Operativo Comunale (COC) e vari uffici strategici per garantire una risposta rapida ed efficace.
- Azioni preventive e di emergenza: La predisposizione di HUB di emergenza attrezzati per fornire assistenza sanitaria, distribuzione di beni di prima necessità e supporto logistico è uno degli interventi chiave per tutelare la popolazione e il patrimonio edilizio.
La Delibera n. 18 del 19 febbraio 2025 ha approvato il Documento Strategico del PSED, integrandolo con gli elaborati grafici e avviando il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per il suo inserimento nel Piano Urbanistico Comunale. L’atto consente di rendere la pianificazione delle misure d’emergenza parte integrante della gestione del territorio, garantendo trasparenza e partecipazione attraverso specifici tavoli tematici che coinvolgono i cittadini.
Durante la seduta, il Sindaco di Pozzuoli, Luigi “Gigi” Manzoni, ha sottolineato l’importanza di dotarsi di strumenti concreti per convivere con il bradisismo, evidenziando un percorso iniziato già da settembre 2023. In merito, ha dichiarato:
“Per la prima volta a Pozzuoli ci dotiamo di uno strumento per convivere con il bradisismo. A partire da settembre 2023 abbiamo iniziato un percorso, ancora da completare, che consenta ai cittadini puteolani di restare a vivere qui in piena consapevolezza e sicurezza. Abbiamo approvato in giunta la delibera di approvazione del regolamento per la formazione del Piano Speditivo di Emergenza DiSCendente, previsto dal DL 140 (Delibera di Giunta n. 18 del 19/2/2025), con la volontà di promuovere una città pubblica nella quale ognuno sappia esattamente come comportarsi nei confronti di un fenomeno con cui la storia di questa città ha da sempre convissuto, una sorta di autoregolamentazione fatta di indirizzi, regole, divieti, prescrizioni per: Uffici Comunali, Cittadini, Scuole, Attività pubbliche, Attività private, Tecnici. L’obiettivo è’ quello di dare delle istruzioni di comportamento chiare e di univoca interpretazione, sia in assenza di scenari operativi e dunque in un’ottica di prevenzione, che per ognuno degli scenari operativi individuati, a tutte le componenti sociali della città ed in maniera semplice e trasparente in modo che ogni categoria sappia perfettamente cosa fare. La delibera di Giunta demanda al dirigente della direzione 5, con istituzione di specifici tavoli tematici, finalizzati alla partecipazione dei cittadini per la formazione ed attuazione del Piano“.
L’adozione del PSED e il percorso di concertazione promosso dal Comune offrono numerosi vantaggi:
- Sicurezza e consapevolezza: La definizione chiara degli scenari operativi e delle relative azioni permette di intervenire in maniera tempestiva, garantendo una maggiore sicurezza per i cittadini.
- Tutela del patrimonio e del territorio: Le misure previste mirano non solo a proteggere le vite umane, ma anche a salvaguardare il patrimonio edilizio, culturale e paesaggistico della città.
- Partecipazione attiva: L’istituzione di tavoli tematici favorisce il coinvolgimento diretto dei cittadini, rendendo il processo decisionale trasparente e condiviso.
Con l’approvazione della Delibera di Giunta n. 18 del 19 febbraio 2025 e l’adozione del Piano Speditivo di Emergenza Discendente, Pozzuoli dimostra un impegno concreto per fronteggiare il bradisismo, consolidando un modello di intervento che unisce efficacia operativa e partecipazione cittadina.
Link al Piano Speditivo di Emergenza Discendente: https://comune.pozzuoli.na.it/piano-speditivo-di-emergenza-discendente/
