Home » Dialetto » “Òpere re Riévule”, il nuovo racconto in dialetto montese tra storia, leggenda e fiaba

“Òpere re Riévule”, il nuovo racconto in dialetto montese tra storia, leggenda e fiaba

Ngiulinèdda: <<Micalìì, Micalììì ‘u vèddo ha cantèto, è schiarèto juòrne. Ch’ì ha fò, ià jì a Nèpule o no?>>
Micalìno: <<E còmme ch’uà jì, mo m’ajànzo sùbbeto e vàco c’arrancàta.>>
Ngiulinèdda: <<Tèngo n’uviciè chèddo chèddo, ‘u vuò?>>
Micalìno: <<No, mègghjo re no. Miétte a ffò nu po’ r’uòrgio.>>

Era la mattina del 3 settembre 1906 e mentre il sole incominciava ad emettere i suoi primi chiarori, lì nel cielo tra Ischia e Ventotene, c’era ancora una splendida luna piena che rifletteva tutto il suo candore attraverso il mare ancora scuro fin su alle pendici “ra Chiaia ri Puòrche“.

Quel giorno Micalìno, un 44enne contadino montese “re Vèsci’u ‘Nfièrno“, doveva recarsi a Napoli a far compere per l’imminente vennègna che da lì a poco avrebbe occupato gran parte delle sue giornate per i prossimi 2 mesi.

Aveva già in mente la lista delle cose da comprare che iniziava da una fèscena, che poi avrebbe utilizzato come contenitore a tracolla per il trasporto degli altri acquisti: ‘na trocèle, ròje fruovèce (pe putò); ‘na vaìna, quàtte miéfere, nu ‘ncasatùro, ‘na stìra p”a zappa e ‘na mappàta re stòppa.

Insomma tutte cose che avrebbe potuto trovare facilmente in paese, ma in realtà, per lui, questo viaggio era più un momento d’evasione che una vera e propria necessità.

Micalìno era comunque alquanto eccitato ed al tempo stesso un po’ preoccupato perché erano ben 24 anni che mancava da Napoli, dove si era recato per la prima volta a vent’anni; dapprima per le visite mediche di leva e qualche mese dopo per la ferma di addestramento di quaranta giorni prevista a quei tempi per gli italiani abili ma non sorteggiati.

Micalìno: <<‘Ngiulinè, faccio ‘na jùta e ‘na venùta, prìmma ca scùre sto ccò”>>

Ngiulinèdda: <<Vabbuò Micalì, jè mo me mècco a ffò rùje servìzie pe ddènde, n’arricettàta pe ffòre a stu curtigghio ca ce sto ‘na sciàveca e pure ‘ndu vaddinéro ca sto tutto sciaremèto, po uà cuvernò dd’alimène, vàco a ffò dd’èvera p”i vunigghje e nu pòco re vròra p”i puòrche. Po m’arretire, me faccio nu capuncié re pane ca pummaròla, mècco a ffò ròje chichièrchie pe mmusèra e po me spasso nu pòco a ricamò …e bbillòco, é ffètto dd’òra ca tuòrne.>>

Micalìno salutò ‘Ngiulinèdda mentre il sole si levava lentamente sui monti vesuviani, erano da poco passate le 6 e da via Inferno si avviò, a piedi, per raggiungere la città di Napoli.

Quando mancavano pochi minuti alle 11, mentre ‘Ngiulinèdda usciva di casa per andare a raccogliere l’erba, dal vèfio di casa, vide Micalìno che ritornava di corsa e a mani vuote.
Subito si preoccupò tantissimo e non vedeva l’ora di essere a tu per tu con lui per sapere cosa fosse successo e appena gli fu a tiro…

Ngiulinèdda: <<Micalì ch’é stèto? Ma pecchè stè allancànno? Uh Marònna e ch’ rè sta faccia jajàta?>>
Micalìno: <<Vòco murì, vòco murì jè!>>
Ngiulinèdda: <<Micalì ma t’hanno fètto caccòsa? Ch’ t’hanno fètto Micalì, pàrra!>>
Micalìno: <<Vòco murì jè, nun tèngo cchiù ch’ bberè!>>

Micalìno era sconvolto, qualcosa di molto grave era sicuramente accaduta, ma non voleva parlarne. Entrò subito in casa e senza neanche spogliarsi si buttò sul suo saccone re sbrègghje e continuò a ripetere di voler morire.

Ngiulinèdda: <<Micalì, ma nun te siènte bbuòno? Vàco a chiammò ‘u mièreco?>>
Micalìno: <<Nunzignore, nun chiammò nisciùno mièreco. Vuò fò ‘na còsa bbòna? Vàmme a chiammò ‘u prèvete.”>>

Ngiulinèdda: <<Uh Marònna Micalì, ma ch’ bbè ricènne? Ma pecché uà chiammò ‘u prèvete?>>
Micalìno: <<Vòco murì, vòco murì jè.>>

Non sapendo più cosa fare ‘Ngiulinèdda uscì di corsa fuori al vèfio per chiedere aiuto alla cummàra.

La cummàra era un’anziana vedova di 83 anni che abitava di fronte a ‘Ngiulinèdda ed era un’amica d’infanzia di sua madre Ada. Il suo nome all’anagrafe era Carmela, ma tutti la chiamavano Carmelòna per via della sua imponente stazza fisica.

Per ‘Ngiulinèdda invece era semplicemente ‘a cummàra, in quanto fu proprio l’anziana vicina di casa a fargli da madrina al suo battesimo nel luglio del 1860.

Carmelòna era una donna ancora autonoma, forte ed estrosa; viveva da sola, ma da qualche anno, soprattutto durante il giorno, gli andava a fare compagnia Carmilìna, la sua nipotina prediletta.

Ogni volta che a ‘Ngiulinèdda si presentava un problema fuori dall’ordinario, correva subito dalla cummàra che per lei era sempre stata una seconda madre.

Ngiulinèdda: <<Cummà, cummààà… ajèsce nu po’ fòre, t’ho spiò ‘na còsa.>>
Carmelòna: <<‘Ngiulinè ch’ rè? Ch’é stèto?>>

Ngiulinèdda: <<Cummà, Micalìno mijo, joje s’è ajzèto pe gghì a Nèpule, a’ ‘ntransàtta è turnèto arrèto schiantèto; mo ha pigghiàt’a ‘nzìria, rìce ch’ bbò murì.>

Carmelòna: <<Uh Marò, ma ch’ stè ricènne? Accapàcio ha fètto ‘a vermenàra? Va a chiammò ‘u secretisto, chìro ce re llève sùbbeto i vièrme!>>
Ngiulinèdda: <<Nun bbò a nisciùno, vò truvànno ‘u prèveto.>>
Carmelòna: <<Uh Marò, arrevìse c’ha passèto ‘u cristièno!>>

Ngiulinèdda: <<Èh cummà, ma jè asèra me l’ho fètto nu malesuònno. M’è benùta ‘nzuònno mammà e m’ha rìtto: “‘Ngiulinèdda, statt’accòrta a Micalìno, statt’accòrta!” e a tramènte parràva sturcève ‘u mùsso, ajanzàva dd’uòcchie e ammustàva ‘ncièlo a ro’ ce stève ‘na piezze re cièdda nera nera, cu ‘a vòcca arraggiàta e re scèdde schiàte ca gghiève annènzo e arrèto, annènzo e arrèto; se ne jève a gghì llò e po turnàva a turnò. Marònna, Marò… era una cièdda re malaùrie, re malaùrie! E bbillòco, ‘u ‘ì ch’é succièso? Chéra bèra mamma mija m’avvisèto pure, ma jè n’ho capito niènde, niènde!>>

Carmelòna: <<Èh, chère pure rall’ancòppo, ‘a mamma è sempe ‘a mamma.>>
Ngiulinèdda: <<Ch’ ddìce cummà, ‘a può mannò a Carmilìna ‘a gghièsia pe chiammò a zi prèveto? Jè nun me fìco rù lassò sùlo.>>
Carmelòna: <<Còmme tu mo’! Carmilì, Carmilììì scìnne ra còppa a sta zirumpè e jètte sùbbeto ‘u sànghe ccò.>>

Così la cummàra mandò immediatamente la nipote Carmilìna a chiamare don Peppino, il parroco della chiesa di Maria SS. Assunta in Cielo che una decina di anni prima, il 21 gennaio del 1887, era diventata a tutti gli effetti una parrocchia.

Carmilìna era un’esile ed acerba ragazzina di 13 anni, innamorata di Pasqualino, un ragazzo più grande di lei che aveva conosciuto l’anno prima quando il giovane era venuto insieme a Masto Giùvanne ‘u falignàme a fare lo stracuòncio dei tini e delle botti nella cantina di Micalìno.

Il suo tenero ed innocente amore, però, non era ricambiato dal giovane aspirante masto r’ascia; lui aveva 17 anni ed una famiglia numerosa e bisognosa a cui badare insieme al padre. Alle ragazze non era ancora del tutto interessato, specie a Carmilìna che era poco più di una bambina.

Ma Carmilìna non era certo un’adolescente pronta ad arrendersi facilmente ed ogni volta che poteva, passava davanti alla falegnameria anche per una sbirciatina veloce, solo per intravvedere per qualche istante il suo adorato Pasqualino.

E quel giorno non fece diversamente.

Percorsa tutta via Inferno, invece di scendere in piazza Garibaldi procedendo per via Pedecone o per via Scialoja, scese velocemente verso la Corricella e si fermò davanti alla bottega artigiana per guardare l’oggetto del suo desiderio. Ad accorgersi della sua presenza fu il titolare della falegnameria.

Masto Giùvanne: <<Pascalì, ccà ffòre ce sto a ‘nnammuratèdda tòja.>>
Pasqualino: <<Ma chi è, Carmilina? Uh Marò, ma sta sempe ccò!>>
Masto Giùvanne: <<Ajèsce, v’abberè ch’ bbò truvànno, ca si no, nun se leva cchiù ra tuòrno!>>

Pasqualino obbedì, posò la chianòzza sul banco, si diede una rapida scrollata di segatura dai vestiti ed uscì fuori.

Pasqualino: <<Carmilì ch’ ce fè ccò?>>
Carmilìna: <<Niènde, sto gghjènne a ffò nu servizio, e t’ho purtèto ‘na chiòppa re ficusecche; re sòccio ca sì gghjuttenèro.>>
Pasqualino: <<Si, re ficusecche me piàcene, però tu nunn’ià venì cchiù ccò, jè tèngo ra faticò.>>
Carmilìna: <<E vabbuò me ne sto gghjènne, vàco pure re pressa. Ho jì a chiammò a zì prèveto ca Micalìno nun sto bbùono.>>
Pasqualino: <<Ma chi? Micalìno r’Aduccia?>>
Carmilìna: <<E’ si, pròt’ìsso.>>
Pasqualino: <<Azz! E allo’ spìcciate, f’ambréssa o fernèsce ca ‘u pover’ommo se ne vò senza ‘a cunfessiòne.>>

Carmilìna allora si rese ancora più conto di avere un compito importante da assolvere e senza neanche voltarsi indietro, come sempre faceva quando c’era Pasqualino, con entrambe le mani alzò un po’ su la sua lunga ed ampia gonna scura e si avviò di corsa per il Cannìto, poi imboccò il vico Mangiafichi e pochi minuti dopo era già davanti alla chiesa della SS. Assunta.

Nel frattempo, Pasqualino, rientrato in bottega diede la notizia a Masto Giùvanne mentre discuteva con i suoi amici: Totònno e ‘Ndrìuccio.

Pasqualino: <<Masto Giuvà, ha rìtto Carmilìna ca Micalìno nun sto bbùono, sta pe mmurì. Hanno ‘mmannèto a chiammò pure ‘a zì prèveto.>>
Masto Giùvanne: <<Oh Marònna! Ma còmme? Jè ajère l’ho visto ‘nda gghièsia, ce àmme ‘ntìso a messa ‘nzìeme. Totò, stive pure tu llò.>>

Totònno: <<Uà, chìro stève ‘na pàsca, ma ca putùto succère ra nu mumènto a’ nèndo?>>
Masto Giùvanne: <<N’ re sòccio, ma assì hanno chiammèto a ron Peppino, sta cchiù rà llò, ca rà ccò.>>

Ndrìuccio: <<Ma Micalìno nun tène fìgghje, èh? E’ sùlo isso e ‘a mugghjèra?>>
Masto Giùvanne: <<No ‘Ndriù, chìro nun s’è mai ‘nzurèto, ‘Ngiulinè è ‘a sòra. Chìre sò ddùje malaciurtète. Essa rummanètte vèrula sùbbeto ròppo ‘nzùrata; ‘u marito murètto ‘a mmàre. Isso se stève pe sistimò, ma ‘a ‘nnammuràta murètte re culéro. Èèèh, pròpeto ddùje malaciurtète.>>

In paese pochi ne erano a conoscenza, ma in realtà Micalìno non era esattamente uno scapolo. Era sposato, ma non certo con ‘Ngiulinèdda che effettivamente era sua sorella carnale e lo accudiva come una mamma da quando, all’inizio del 1900, rimase vedova ed i loro genitori morirono l’anno successivo, uno dopo l’altro, a distanza di qualche settimana.

Nel marzo del 1884, Micalìno conobbe, o forse sarebbe meglio dire che i suoi genitori gli portarono a conoscere, la sua futura moglie. Si chiamava Memèna, era una ragazza forte e robusta, di “Fòre ‘u mare re sènto Martìno“.

Il padre della giovane, quando la presentò ai futuri consuoceri, disse che era una figghjòla agarbàta, un’instancabile lavoratrice, sapeva cucinò, còsere e arricamò e che avrebbe potuto portare tantissima “pàgghja a dd’Icule“, assicurando cioè molti eredi.

Nonostante l’incontro combinato, Micalìno si innamorò veramente di Memèna, gli piaceva molto quella ragazza timida e imbarazzata ma sempre gentile e col sorriso sulle labbra e quando poteva, col preventivo permesso dei genitori e dei suoceri, si preparava a festa ed andava a trovarla a casa.

Erano incontri silenziosi e fugaci: lei seduta in un angolo a filare la lana c”u fuso e ‘a cunocchia e lui seduto di fronte ad una distanza di sicurezza di circa 2 metri, sempre sotto l’occhio vigile e l’orecchio teso dei genitori che dall’altra parte della stanza osservavano ed ascoltavano tutto, pronti ad intervenire a qualsiasi strano verso o movimento sospetto.

Una volta Micalìno, prima di sedersi, spostò la sedia in avanti di pochi centimetri ed immediatamente scatto l’allarme e partì un’occhiataccia minacciosa ed intimidatoria della suocera che gli gelò il sangue nelle vene. E allora quegli incontri continuarono ad essere fatti solo di sguardi, di sorrisi e di tante, forse troppe, cose non dette e voglie non colte.

Purtroppo, l’anno successivo, quella forte ragazzona dal sorriso tenero e dagli occhi dolci si ammalò di coléra durante la forte epidemia che colpì Napoli e provincia in quel periodo. Fu il fratello Biasiè il primo a contrarre la malattia durante una delle sue visite a Napoli.

Memèna si occupò di lui, gli restò accanto per tutto il tempo e prima che Biasiè morisse anche lei ne rimase contagiata. Micalìno era sconvolto, andava a trovarla, di nascosto, tutti i giorni presso il lazzaretto allestito “For’a Torre“.

Incurante dei rischi, si sedeva accanto a lei indossando un maccaturo di lino bianco davanti al naso ed alla bocca. Le accarezzava dolcemente la fronte e l’aiutava a curarsi con i pochi ed inefficaci rimedi dell’epoca basati soprattutto sull’utilizzo di astringenti e bibite alcoliche.

Qualche giorno dopo lo mandarono a chiamare: Memèna stava malissimo.

Si precipitò da lei proprio mentre il prete, don Peppino, preparava l’olio per amministrare l’estrema unzione. Micalìno lo fermò subito.

Micalìno: <<Ron Peppì, chèsta é ‘nnammuràta mija, facìte ambrèssa, ‘nzùretece!>>
Don Peppino: <<Èh guagliò, se putesse pure fà, ma ‘a figliòla add’à ésse cusciente e cunsenziente.>>

Micalìno allora si avvicinò alla ragazza e con voce spezzata dall’emozione e dal dolore, dinanzi ai suoi genitori, le chiese: <<Memè? Memè me vuò ‘nzurò?>>

La giovane, stremata ed in fin di vita, sbarrò leggermente gli occhi, guardò confusamente prima i genitori cercando il loro preventivo consenso e poi si rivolse a Micalìno regalandogli il più bel sorriso che avesse mai sfoggiato in tutta la sua breve esistenza e con uno sforzo enorme scosse lentamente un paio di volte la testa dall’alto verso il basso: era un “Si“.

Micalìno non sapeva se essere felice o triste, se piangere o gioire e non riuscì a trattenere le lacrime che rapidamente asciugò col fazzoletto.

Don Peppino davanti al tenero e toccante amore dei due ragazzi si commosse e si intenerì al punto di passare immediatamente dall’estrema unzione al rito matrimoniale. Chiamò due tizi a far dar testimoni e procedette velocemente ad unirli per sempre.

Micalìno prese la mano di Memèna e la strinse forte a sé e quando il curato terminò il cerimoniale, sfidando quella terribile malattia epidemica, diede un lungo bacio sulle labbra della sua novella sposa e gli restò seduto accanto per tutta la notte senza più lasciargli la mano e staccargli gli occhi di dosso.

Quello stesso giorno, Memèna, in seguito ad una fortissima crisi cardiaca, con ancora il suo bel sorriso stampato sulle labbra, morì, lasciando Micalìno nella depressione più profonda.

Da quel momento il ragazzo si rinchiuse in sé stesso e si dedicò soltanto al lavoro in campagna. Solo qualche anno dopo, su fortissima insistenza di don Peppino implorato dai suoi genitori, incominciò ad uscire, ma soltanto la domenica mattina per andare a messa.

Mai più fu capace di guardare un’altra donna né tanto meno gli sfiorò più l’idea di riprendere moglie.

Intanto Carmilìna non avendo trovato il parroco in chiesa decise di andare a cercarlo a casa; sapeva bene che abitava ” ‘nda fòssa re Perecòne” ed era sicura di trovarlo lì.

Ma, nel frattempo, in paese si era incominciata a diffondere la voce sulle condizioni di Micalìno e di bocca in bocca, da vèfio a vèfio, ra vèscio a Curricè a ‘ncòppo ‘u Munturì, dall’iniziale “nun sto bbuòno“, all’intermedio “fort’é si càmpa” al definitivo “s’è arricettèto dd’òmmo” fu meno di un attimo e più di qualcuno si avviò “Abbèsci’u ‘Nfièrno” per andare a dargli l’ultimo saluto.

‘Ngiulinèdda che ogni tanto si affacciava dal suo vèfio per vedere se arrivavano Carmilìna e don Peppino, ad un certo punto notò un gruppo di persone avvicinarsi sotto casa sua.

Ngiulinèdda: <<Cummà, ma ch’ ce fò sta chiòrma re gente ccà sotto?>>
Carmelòna: <<E ch’ ne sòccio jè. Aspiè, mo scèngo ‘a rariàta e vàco ‘a dimandò. Pò ésse ca sàpeno chère ch’é succièse a Micalìno.>>
Ngiulinèdda: <<Èh si, v’abberè …aggi’e paciènza cummà, aggi’e paciènza.>>

La cummàra scese giù in strada, parlò con le persone presenti e di corsa, scura in volto, ritornò su da ‘Ngiulinèdda.

Carmelòna: <<‘Figghja mija ch’ t’ho cuntò, ch’ t’ho cuntò: chìste stanne ccò pecchè a frèteto ‘u rànno pe mmuòrto.>>
Ngiulinèdda, facendosi velocemente il segno della croce, esclamò: <<Uh Marònna, sant’Anna e Maria, frisco a dd’àleme re tutti i muòrte mije. Vulesse sapè chi ha fètto stu ‘nciucio?>>
Carmelòna: <<Ahè, e va truòvo mo chi è stèto. Ch’ t’uà rìce, ch’ t’uà rìce figghja mija?>>
Ngiulinèdda allora, fece un respiro profondo, si affacciò dal vèfio ed urlò: <<Uèèè, uè all’òngo cu vùje  llòc’abbèscio: ràzie, ràzie p”a criànza ca m’avite fètto jòje, ma frètemo sta frìsco e tuòsto. Jatevènne a re case vòste, jà!>>

Così quelle persone si scusarono e se ne tornarono indietro confusi e mortificati, ma quando arrivarono all’incrocio con via Casevecchie incontrarono Carmilìna e don Peppino che in tutta fretta correvano verso la casa di Micalìno ed allora incominciarono ad insospettirsi ed a malignare.

Tresinè: <<Mmmh, Carmelòne ha rìtto ca stève bbùono; ‘a sòra ha rìtto ca stève frìsco e tuòsto… e allo’ ch’ ce fò ccò ron Peppino c”u sacramento ‘ncuòddo?>>
Ciccìllo: <<Uè, a mme dd’uosèmo nun me fò difiètte, me sò addunèto sùbbeto ca ce stève quacche male fièto ‘mmièzo.>>
Ndùnetta: <<Mmmh, arrèvise ch’é succièso, ccò nisciùno ha vulùto sbruvugnò niènde. Si vulimmo sapè re cchiù, è mègghjo ca nun ce muvìmmo ra ccò.>>
Libbarè: <<Èh, ma jè mo, nun ‘mpòrta ch’uà stò jaiùno e mòrte re famma, ccò m’ho ciuncò!>>

E così quel gruppetto di montesi pettegoli e linguacciuti, che man mano si ampliava sempre più, rimase in strada a ‘nciuciò in attesa degli eventi.

Quando don Peppino arrivò a casa di Micalìno, ‘Ngiulinèdda lo accolse subito con piacere e devozione ed in preda alla più totale disperazione gli raccontò l’accaduto.

Ngiulinèdda: <<Ron Peppì, frètemo Micalìno è turnèto ra Nèpule screstenùte e sta facènno unu taluòrno ch’ bbò murì. Parrètece nu pòco, chìro sùlo a vùje st’a sentì.>>
Don Peppino: <<Vabbè ‘Ngiulinè, nun ve ne ‘ncarricàte, mo cu l’aiuto ra Marònna, re Gesù Cristo e re tutti i Santi verimmo r’accungià ògne còse. Purtàteme a ddu Micalìno e vùje, ‘nzième a cummàra, iàte a prià a Marònna.>>

‘Ngiulinèdda accompagnò il parroco nella stanza del fratello e si ritirò a pregare insieme alla cummàra e a Carmilìna.

Micalìno: <<Ron Peppì, trasìte, jè iùsto a vùje stève aspettànno …vòco murì, ron Peppì, vòco murì.>>
Don Peppino: <<Micalì ma ch’ sò sti còse? Sùlo ‘u signore pò dìcere quann’è venùto ‘u mumènto.>>

Micalìno: <<Ron Peppì, vòco murì. Vòco jì a dda Memèna, chèra bèra spòsa mija. Ron Peppì, vùje ve ricurdète re Memèna? V’arricurdète ca ce avìte ‘nzurèto?>>
Don Peppino: <<Sìne, sìne ca tèngo mènte a Memèna, però te ll’àggi’a rìtto ca chìlle nun fùie pròpeto nu matrimonio, fùie cchiù ‘na benerizione re matrimonio.>>

Micalìno: <<Ron Peppì, ma ch’ vulìte rìcere, ca nun vàle?>>
Don Peppino: <<Micalì, annènzo add’uòcchie re Dio avàle eccòmme, ma p”a legge nun pròpeto.>>

Micalìno: <<E assì sta bbuòno pe ddio, sta bbùono pure pe mme! Ch’ me ne fòtte ra legge.>>
Don Peppino: <<Vabbuò Micalì, ma mo, me vuò cuntò ch’é succièso stamattina? Jè sò ‘u cunfessòre tuòjo, a me re può ‘ddìce.>>

E fu così che Micalìno si convinse a parlare ed incominciò a raccontare minuziosamente tutti i fatti fin dal principio della mattina.

Micalìno: <<Ron Peppì, jòje èva jì a Nèpule p’accattò ‘na chiòppa re cusarè. Sò partùto ra ccò ambrèssa e quanno sò arrivèto “Fòr’u Cercòne” ho scuntèto a Rafiluccio percuòco e l’ho salutèto: “uè Rafilù, còmme ste, a ro’ vè?”.
Isso ha rispuòsto: ” ‘Ngràzia a dio. Uà jì a Baia, a bordo a varca ca créje a matìna stàmme ‘mpartènza. Tu a ro’ vè?”.
Jè ce ho rìtto: “Rafilù, ho jì a Nèpule!”.
Accussì avimme fètto ‘u Pènnino ‘nzìeme e llò addimandèto: “Neh Rafilù, ma stu Pènnino còmme stò arruvinèto, auènno mènco n’arricettàta ce hanno fètto?”
E Rafiluccio, tutto ‘ntussechèto, m’ha rispuòsto: “Micalì, ‘i prucetène nun ce càcano pròpeto a nùje muntìse, ce hanno abbandunèto, hanno mullèta ‘a cìmma e nùje stàmme cu re pàcche ‘nda dd’àcqua. Èh ma mo, ‘u cavaliero Quandèlle, chìre é frastièro ma é n’òmmo ‘nzìsto e ‘struìto, è gghjuto a Procèta e ce ha fètto nu pàro re liscebbùsso a tuttu quènte: uno pe bbève e nèndo pe sciacquò. Po è turnèto ccò, ha fètto n’arrucuzzàte re fìrme e ha rìtto ca mo ce avimma scazzecò ra dd’ìsula e amm’a pigghjò nùje ‘u temmòne ‘mmène. Ra nu mumènto a nèndo amm’a jì a vutò nu sìnneco ru nuòsto ca ha cummannò ccò e sùlo accussì pò accumenzò a schiarò juòrne.
E jè l’ho ringrazièto: “Rafilù è fètto pròpeto bbuòno a me rìce ste còse, pecché jè pòco ajèsco e nun sòccio màje niènde”.>>

Don Peppino: <<Vabbuò Micalì, ma po ch’é succièso?>>

Micalìno: <<Po, ce sìmme ‘mbizzète p”a “Torre re Cappella” e arrivète ‘ncòppo a “Sèdda re Vàje”, prìmme re me lassò, m’addimandèto: “Micalì, ma mo ch’ vija fè p’arrivò a Nèpule?”
E jè ho rispuòsto: “me ne vàco pe ‘bbèscie Pèzzule e ttìco pe Bagnòle e po, te rìc’a ttè, ca tèngo nu vulìo e ca tìss’a crère, jè pròpeto pe chèsto sto gghjènne a Nèpule: uè, quann’ero uagghiòne nun tenevo nu sordo ‘nda sàcca e vabbuò, ma mo, m’ho luvò stu sfìzzio e arrivèto a Fòrerotta m’ho ‘mbarcò ‘ncòppa a una re chère carròzze re fièrro c”u i cavè annènzo, ca ‘nzerrejàno ‘ncòppo a re rutàie. E’ nu sfìzzio ca me vòco luvò, ‘u tèngo ‘ncànno ra uàgghjone; m’uà ciàciò”.
E Rafiluccio m’ha rìtto: “E ffè bbuòno Micalì, ma nun ce sto besuogno r’arrìvò ‘nfì a Fòrerotta, pecché mo re carrozze ‘ncòppe a re rutaie, re truòve a ‘u Dèzzio”.>>

Don Peppino: <<E po?>>

Micalìno: <<Ron Peppì, po è succièso ca… Marò, vòco murì, vòco murì jè.>>
Don Peppino: <<Càrmete Micalì, càrmete. Bìvete nu sùrzo r’acqua, tiè.>>

Micalìno: <<Ron Peppì, po, cuòncio cuòncio, sò arrivèto a ‘u Dèzzio e avèro ca ce stèvene re rutàie ‘ntèrra. Me so’ mìso llò, ho ‘spettèto nu po, nèndu po quànno a’ ‘ntrasàtta, ra chéra vànna s’accustàva ‘na carròzza. Marò ron Peppì, vòco murì jè, nun tengo cchiù ch’ ‘bberè!.>>

Don Peppino: <<Micalì ma ch’è visto?>>

Micalìno: <<Ron Peppì, ho visto ‘na carròzza senza cavè …e cammenèva, cammenèva …vòco murì jè.>>

Don Peppino: <<Ma no Micalì, chìre mo’ a re carròzze, ce hanno luvète i cavè e ce hanno mìse ‘a currente.>>

Micalìno: <<Ma quà currente e còle re zèfre, chère cammenèva, cammenèva avèro e senza cavè ra renènte.>>

Don Peppino: <<Ma…>>

Micalìno: <<Òpere re rièvule ron Peppì, òpere re rièvule!>>

…made with <3
— Pasquale Mancino

 

Commenti:

Notizia interessante

A BACOLI 3 SPETTACOLI PER IL CAPODANNO CON BIAGIO IZZO, SPAGNA, FAUSTO LEALI E ROSARIO MIRAGGIO.

A BACOLI 3 SPETTACOLI PER IL CAPODANNO 30 Dicembre, Villa Comunale di Bacoli • Gruppo …